Ma quante competenze hai messo sul tuo profilo LinkedIn?

Attualmente sono felicissimo di essere in contatto con più di 8.000 follower su LinkedIn con, cui sono il collegamento in 1°livello.Sempre più spesso però mi capita di entrare in collegamento con profili in cui il professionista inserisce 20/30 o anche 40 competenze. Tutto ciò secondo me è sbagliato perché è oggettivamente inverosimile.Nel senso che anche se non ti conosco, perchè sei un mio contatto freddo e ti contatto chiedendoti il collegamento, mi piacerebbe sapere quali sono VERAMENTE le 2-3 Skills più forti che hai.Se guardando il tuo profilo Linkedin e vedo che sei esperto in 37 o 40 competenze inizio a farmi delle domande!!?O sei Superman, allora complimenti, oppure stai inventando delle cose nelle quali non sei veramente competente!Consiglio fortemente di inserire al massimo 10-11 Skills, io personalmente ho fatto così ed è già esagerato, perché in realtà ciascuno di noi può essere VERAMENTE esperto in massimo 2-3 Skills.A meno che tu non sia un fenomeno raro, allora complimenti di nuovo! Contattami subito!Poi se parliamo semplicemente di cose che conosciamo a livello generico possiamo anche inserire 40 competenze, ma l’obiettivo di LinkedIn è farti conoscere da altre aziende o da altri professionisti con cui collaborare, e la prima cosa che devi evidenziare e ciò in cui tu sei meglio degli altri, ovvero ciò in cui sei specializzato, ovvero le tue skill.E devi farlo sempre con la massima onestà.Che tu sia specializzato in 40 skill non ci crederà nessuno, a meno che tu non sia Superman.Punta assolutamente sulle 2-3 skill sulle quali sei più forte degli altri, sulle quali sei più preparato e sulle quali hai un vantaggio competitivo rispetto agli altri.Io stesso ne ho messe 10 nel mio profilo, ed ho esagerato. Dovrò fare una selezione e arrivare a un massimo di 2-3 skill nelle quali sono veramente forte.La tentazione di dire “so fare tutto, conosco tutto” nel Digital Marketing è molto forte.Anche perché psicologicamente ci dà l’impressione di essere disponibili e attrattivi per lavorare per un grande numero di aziende, nel senso che inserendo con 40 competenze ci proponiamo ad un pubblico molto grande perché siamo in teoria in grado di risolvere 40 tipi di problemi del cliente!Questo non è assolutamente vero, e tu lo sai benissimo, ciascuno di noi se si guarda allo specchio lo sai benissimo!Al limite possiamo risolvere, con successo e soddisfazione piena, due o tre dei bisogni/problemi dei clienti, e questo non dimentichiamoci è il concetto base del marketing.Ovvero soddisfare i bisogni dei clienti, ottenendone un profitto.Quindi quando ottimizziamo il nostro profilo di LinkedIn cerchiamo di tagliare ed eliminare le cose superflue, e concentriamoci sull’essenziale, ovvero sui nostri punti di forza che ci differenziano in modo competitivo rispetto ai nostri concorrenti.Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti. Vi ringrazio molto, Carlo Barisoni

Ricevi una consulenza gratuita

__CONFIG_colors_palette__{“active_palette”:0,”config”:{“colors”:{“30f63”:{“name”:”Curious Blue”,”parent”:-1}},”gradients”:[]},”palettes”:[{“name”:”Default”,”value”:{“colors”:{“30f63”:{“val”:”rgb(47, 138, 229)”,”hsl”:{“h”:210,”s”:0.77,”l”:0.54,”a”:1}}},”gradients”:[]},”original”:{“colors”:{“30f63”:{“val”:”rgb(47, 138, 229)”,”hsl”:{“h”:210,”s”:0.77,”l”:0.54,”a”:1}}},”gradients”:[]}}]}__CONFIG_colors_palette__ 0 of 1000 __CONFIG_colors_palette__{“active_palette”:0,”config”:{“colors”:{“30800”:{“name”:”Main Accent”,”parent”:-1},”f2bba”:{“name”:”Main Light 10″,”parent”:”30800″},”trewq”:{“name”:”Main Light 30″,”parent”:”30800″},”frty6″:{“name”:”Main Light 45″,”parent”:”30800″},”flktr”:{“name”:”Main Light 80″,”parent”:”30800″}},”gradients”:[]},”palettes”:[{“name”:”Default”,”value”:{“colors”:{“30800”:{“val”:”rgb(47, 138, 229)”,”hsl”:{“h”:210,”s”:0.7777777777777778,”l”:0.5411764705882354,”a”:1}},”f2bba”:{“val”:”rgba(59, 156, 253, 0.1)”,”hsl_parent_dependency”:{“h”:210,”s”:0.9797979797979799,”l”:0.611764705882353,”a”:0.1}},”trewq”:{“val”:”rgba(59, 156, 253, 0.3)”,”hsl_parent_dependency”:{“h”:210,”s”:0.9797979797979799,”l”:0.611764705882353,”a”:0.3}},”frty6″:{“val”:”rgba(59, 156, 253, 0.45)”,”hsl_parent_dependency”:{“h”:210,”s”:0.9797979797979799,”l”:0.611764705882353,”a”:0.45}},”flktr”:{“val”:”rgba(59, 156, 253, 0.8)”,”hsl_parent_dependency”:{“h”:210,”s”:0.9797979797979799,”l”:0.611764705882353,”a”:0.8}}},”gradients”:[]},”original”:{“colors”:{“30800”:{“val”:”rgb(59, 136, 253)”,”hsl”:{“h”:216,”s”:0.98,”l”:0.61}},”f2bba”:{“val”:”rgba(59, 136, 253, 0.1)”,”hsl_parent_dependency”:{“h”:216,”s”:0.98,”l”:0.61,”a”:0.1}},”trewq”:{“val”:”rgba(59, 136, 253, 0.3)”,”hsl_parent_dependency”:{“h”:216,”s”:0.98,”l”:0.61,”a”:0.3}},”frty6″:{“val”:”rgba(59, 136, 253,ntttt0.45)”,”hsl_parent_dependency”:{“h”:216,”s”:0.98,”l”:0.61,”a”:0.45}},”flktr”:{“val”:”rgba(59, 136, 253, 0.8)”,”hsl_parent_dependency”:{“h”:216,”s”:0.98,”l”:0.61,”a”:0.8}}},”gradients”:[]}}]}__CONFIG_colors_palette__ Ho letto e accetto la Privacy policy __CONFIG_colors_palette__{“active_palette”:0,”config”:{“colors”:{“17ee7”:{“name”:”Main Accent”,”parent”:-1}},”gradients”:[]},”palettes”:[{“name”:”Default Palette”,”value”:{“colors”:{“17ee7”:{“val”:”var(–tcb-local-color-5e279)”}},”gradients”:[]},”original”:{“colors”:{“17ee7”:{“val”:”rgb(19, 114, 211)”,”hsl”:{“h”:210,”s”:0.83,”l”:0.45}}},”gradients”:[]}}]}__CONFIG_colors_palette__ Invia